Le quattro ore di qualifiche preannunciano delle finali all'ultima presa per gli uomini: Marco Giorgio (LNV) e Antoinio Eremita (K2 Indoor) vi accedono chiudendo tutti i blocchi di qualifica seguiti a ruota da Antonio Perta (K2 Indoor), ma si fanno notare anche due giovani leve: Roberto Piscopo (Climb Project) e Di Fronzo Giovanni (K2 Indoor), a loro volta in finale. Per quel che riguarda le donne, invece, Laura Masi (LNV) conferma il suo momento di forma accedendo alle finali come favorita, seguita da Miriam Guarnieri (K2 Indoor), a sorpresa dall l'ottima Daniela Di Giovine (K2 Indoor) e Fabrizia Pace (LNV) che riesce ad accedere alle finali nonostante il suo stato di forma non esattamente smagliante.
La finale femminile, sostanzialmnete conferma i pronostici, anche se al primo blocco Fabrizia realizza la zona al quarto tentativo, Daniela è in zona al primo mentre Miriam e Laura vanno in zona al terzo tentativo, ma Laura negli ultimi secondi a sua disposizione riparte decisa e va al top. Sul secondo blocco Fabrizia cede alla stanchezza e non va neanche in zona, Daniela impiega due tentativi per trovare una soluzione e solo al terzo giro si aggiudica la zona. Miriam, invece, è decisa a riscattarsi e realizza flash il blocco senza errori. Laura parte molto carica e rapidamente va in zona ma alla penultima presa ha un momento di esitazione, tutti pensano "...adesso cade..." ma Laura con grinta e determinazione, riacquista il controllo delle emozioni, stritola la presa che si trova nelle mani e va al top al primo giro conquistando la prima posizione sul podio.
La finale maschile invece riserva continui ribaltamneti ai vertici della classifica provvisoria tra un boulder e l'altro. Sul primo blocco Perta parte e con l'eleganza e la calma tipica di un falesista va al top. E' il turno di Eremita che con decisione affronta i primi passi del blocco fino alla zona, ma all'uscita dal tetto fa ricorso a tutta la sua potenza muscolare e con una serie di trazioni su un braccio risolve il problema. Tocca a Marco Giorgio parte calmo e facilmente arriva alla zona, il blocco l'ha capito bene, affronta l'uscita dal tetto ma perde un piede e rimane sospeso su di un braccio, chiude va alla tacca successiva rimette i piedi in parete e va al top. I tre sono a pari merito. Sul secondo boulder Perta parte arriva alla zona rimonta sui piedi e lancia deciso alla pinza verticale successiva ma la perde e viene giù. Ci riprova ma la musica non cambia. Riprova ancora e questa volta tine la pinza verticale e va al top. E' il turno di Eremita zona al primo giro ma anche lui non controlla la pinza verticale ed è giu. Ci riprova per altre due volte ma niente da fare. Marco Giorgio parte, zona al primo giro ma alla pinza verticale anche lui, non la controlla ed è giù. Ci riprova per altre due volte ma gli tocca la stessa sorte che è toccata ad Eremita. La situazione in classifica provvisoria vede Perta al comando ed Eremita e Marco Giorgio secondi a pari merito. Terzo ed ultimo blocco. Parte Perta va in zona al primo giro ma alla tacca successiva perde un piede ed giù. Riposa. Il secondo giro potrebbe essere quello buono ma ha poca convinzione e il top è ancora "lontano"e Perta, ancora una volta è giù . Scade il tempo a sua disposizione ed è il turno di Eremita. Deciso a riscattarsi va alla zona facile, alza la mano afferra la tacca la stritola e... zac afferra il pinzato successivo si ristabilizza e con decisione affronta gli ultimi passi fino al top. Eremita è in testa. Tocca a Marco. Parte un po' frastornato sta per andare in zona ma invece che la presa prende il volume perde un piede ed è giù. Riparte deciso a riscattarsi va alla zona, questa volta c'è, va alla tacca successiva, alza il piede sta per andare al pinzato... ma viene giù. A questo punto i giochi sono fatti. Primo Eremita, secondo Perta, terzo Giorgio.
Per quel che riguarda la classifica regionale femminile è da rilevare anche la prestazione di Serena Lauria (AASL - Viggiano) che si piazza al terzo posto, mentre in quella maschile bene per Gianmaria Penna (LNV), che pur lo scarso allenamento riesce a conquistare il secondo posto davanti a Mauro Viccaro (LNV). Inoltre la classifica vede il gradito ritorno anche di Ernesto Giovinazzo (AASL - Viggiano) il quale avrà un bel da fare per riorganizzare l'attività agonistica nella palestra Quota 1730 di Viggiano.
Lo staff ringrazia i giudici di blocco e il Presidente di Giuria per la loro collaborazione al corretto svolgimento della gara.
Hanno partecipato le ASD: Lucania Natura Verticale - Potenza, K2 Indoor - Putignano, Kanku Dai - Bari, Ass. Arrampicata Sportiva in Lucania - Viggiano, Climb Project - Foggia.
 |
|
CAMPIONATO REGIONALE BASILICATA 2011 |
|
 |
Lucania Natura Verticale ASD |
Specialità Boulder |
Classifica Amatori Assoluta per Categoria
|
Amatori Maschile Assoluto |
C
|
Nome e Cognome |
Società
|
N.Tess.
|
Città |
1
|
Gonnella Nicola |
K2
|
40109
|
Putignano
|
2
|
Console Cesare
|
K2
|
53111
|
Putignano |
3 |
Giannini Vito
|
K2
|
53133
|
Putignano |
4 |
Zampini Luca
|
K2 |
69635
|
Putignano |
5
|
Angiulli Piero
|
K2
|
69874
|
Putignano |
5 |
Netti Andrea
|
K2
|
70407
|
Putignano |
7 |
Caiaffa Elio
|
KDB
|
76448
|
Bari
|
8
|
Conte Vito
|
LNV
|
69043
|
Potenza
|
9 |
Mesto Pietro |
KDB |
|
Bari |
10 |
Pulcini Alessandro |
KDB |
|
Bari |
11 |
Russo Sabino |
K2 |
|
Taranto |
12 |
Martinelli Luca |
KDB |
|
Bari |
13 |
Petrelli Andrea |
K2 |
|
Taranto |
13 |
Moretti Luigi |
KDB |
76445 |
Bari |
15 |
Nigro Giovanni |
AASL |
|
Viggiano |
16 |
Cocomile Francesco
|
KDB |
|
Bari |
Amatori Femminile Assoluto |
C
|
Nome e Cognome
|
Società
|
N.Tess.
|
Città |
1 |
Rainone Costanza
|
CP
|
66124 |
Foggia |
2
|
Rizzi Paola
|
KDB
|
76447
|
Bari
|
3 |
Rondanini Rosa
|
LNV
|
|
Potenza
|
4 |
Pecoriello Serena |
LNV |
|
Potenza |
5 |
Parigi Sara |
LNV |
|
Potenza |
6 |
Dinella Cristiana |
LNV |
|
Potenza |
{morfeo 47}